Quando il defunto ha redatto testamento (art. 587 c.c.), in una qualsiasi delle forme previste dall’ordinamento (pubblico, segreto o olografo), si parla di successione testamentaria. In tal caso, il testatore può disporre del suo patrimonio mediante testamento.
Il testamento è un atto unilaterale strettamente personale, appartenente alla categoria del negozio giuridico, e non può in alcun caso essere compiuto a mezzo di rappresentante.
Caratteristiche del testamento:
Gli esperti dello Studio legale internazionale The Italian Lawyer sono a disposizione con la propria competenza, al fine di valutare la presenza di vizi formali o di disposizioni testamentarie nulle o annullabili.
L’impugnazione del testamento può anche proporsi in caso di violazione dei diritti dei legittimari. L’azione di riduzione è attivabile anche per opporsi alle donazioni eccedenti la quota disponibile.