fbpx
Italy Per la lingua Italiana Clicca Qui

Infortuni e risarcimento del danno

In Italia la responsabilità civile è disciplinata dal codice civile che regola la responsabilità contrattuale, la responsabilità precontrattuale e la responsabilità extracontrattuale o aquiliana o da fatto illecito.

In senso stretto, si parla di responsabilità civile con riferimento alla responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c. che obbliga colui che ha provocato un fatto ingiusto a risarcire il danno secondo il principio del neminem laedere:

Chiunque abbia subito un danno per colpa altrui ha diritto all’integrale risarcimento dei pregiudizi patrimoniali e non patrimoniali”.

Si definisce danno quel pregiudizio che deriva da un comportamento colposo (ossia causato da negligenza, imperizia o imprudenza) o volontario di un altro soggetto.

Lo Studio legale TIL si avvale di un team di legali preparati in materia che affiancano i danneggiati aiutandoli a individuare le responsabilità, a comprendere i loro diritti per conseguire un giusto risarcimento.

Lo Studio, nello specifico, offre consulenza ed assistenza nelle questioni inerenti il campo della responsabilità civile e del risarcimento dei danni con particolare attenzione a:

  • responsabilità professionale (medico, giornalista, commercialista, notaio, avvocato, promotore finanziario, etc.);
  • responsabilità per lesioni personali (per danno biologico, danno da perdita della capacità lavorativa specifica, danno esistenziale, danno estetico, danno alla vita di relazione, danno all’immagine); responsabilità contrattuale e precontrattuale, responsabilità per danno da vacanza rovinata; responsabilità per danno da infortunio sul lavoro e malattie professionali;
  • responsabilità connesse all’esercizio dell’attività di impresa (organi sociali), D.Lgs. 231/2001;
  • responsabilità nel settore delle nuove tecnologie e della privacy (responsabilità degli Internet Service Providers; responsabilità per danno c.d. informatico; responsabilità per danno da trattamento illecito di dati personali);
  • responsabilità nel settore degli appalti (responsabilità dell’appaltatore, del progettista, del diretto dei lavori, etc.); * responsabilità per lesione della reputazione (diffamazione) o dell’immagine, anche a mezzo stampa; * responsabilità per cose in custodia (ad esempio: dell’ente proprietario di una strada per i danni provocati dalla non corretta manutenzione della strada) ( danni da anomalie stradali o da insidie, fattori di inciampo o scivolamento
  • responsabilità conseguente alla circolazione stradale dei veicoli, anche per ciò che attiene alle lesioni personali ed alla morte del conducente, del passeggero e del pedone, tanto con riferimento al danneggiato in via diretta, quanto ai suoi prossimi congiunti e/o eredi;
  • responsabilità connesse ai danni causati da incidenti aerei , ferroviari , naufragi o incidenti marittimi;
  • responsabilità dei genitori o del tutore per i danni causati dai figli minori;
  • responsabilità dei padroni e dei committenti per i danni arrecati dai loro domestici e commessi;  responsabilità del proprietario di animali per i danni provocati da questi;
  • responsabilità del proprietario di un edificio in conseguenza della rovina dell’edificio.
Italy