fbpx
Italy Per la lingua Italiana Clicca Qui

 

Nel caso in cui all’apertura della successione non sia ritrovato alcun testamento, la divisione dell’eredità tra gli eredi legittimi, seguirà le seguenti regole:

  • i discendenti del defunto concorrono solo con il coniuge, escludendo gli ascendenti;
  • in assenza di discendenti, il coniuge concorre con gli ascendenti.

La tabella che segue è indicativa ma non esaustiva di tutte le possibili ipotesi. È consigliabile richiedere l’assistenza di un legale per determinare in maniera precisa le quote di ogni erede. Ciò è fondamentale anche per una corretta compilazione della dichiarazione di successione (entro un anno dal decesso del testatore) e la quantificazione delle relative imposte

 

Eredi legittimi Quote del patrimonio spettanti
Solo il coniuge 100%
Il coniuge e un figlio 1/2 ciascuno
Il coniuge e due figli 1/3 al coniuge e 2/3 diviso tra i due figli
Il coniuge e più di due figli 1/3 al coniuge e 2/3 diviso tra tutti i figli
Solo il coniuge, fratelli e sorelle 2/3 al coniuge e 1/3 diviso tra fratelli e sorelle
Solo il coniuge fratelli, sorelle e genitori 2/3 al coniuge, 1/3 altri (ai genitori almeno ¼)
Solo un figlio 100%
Solo più figli patrimonio suddiviso in parti uguali tra i figli
Solo un genitore 100%
Solo due genitori 1/2 ciascuno
Solo genitori, fratelli e sorelle Suddiviso in parti uguali (ai genitori almeno ½)
Solo fratelli e sorelle patrimonio suddiviso in parti uguali
Solo i nonni 1/2 ai nonni paterni e 1/2 ai nonni materni
Solo bisnonni o altri ascendenti 100% a chi ha il grado di parentela più vicino
Solo altri parenti (entro il sesto grado ) 100% al parente più vicino, che esclude gli altri

 

È importante sottolineare che un chiamato per legge a succedere ha sempre la facoltà di non accettare l’eredità. In tal caso, possono verificarsi due ipotesi:

  • in luogo del rinunciante subentrano i suoi discendenti (c.d. rappresentazione);
  • la quota del rinunciante sarà ripartita tra gli altri chiamati dello stesso ordine, nel caso in cui non operi nei suoi confronti la rappresentazione.

Per approfondire ulteriormente l’argomento potete consultare anche la nostra pagina Successioni e gli articoli collegati, ovvero contattaci per un primo consulto gratuito.

Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Italy
0
Would love your thoughts, please comment.x