Contemporaneamente all’aumento del numero di passeggeri in viaggio, stiamo assistendo alla crescita di disservizi e ritardi presso porti ed aeroporti. In molti casi, si assiste a centinaia di passeggeri rimasti bloccati in scali, abbandonati al proprio destino, senza supporto del personale di terra e in assenza di qualunque informazione.
La normativa europea di settore definisce i diritti minimi dei passeggeri individuando i casi in cui è possibile ottenere il risarcimento per eventuali danni patiti a seguito di un disservizio nel trasporto. Tali norme stabiliscono l’obbligo dei vettori di informare i passeggeri sui loro diritti che sono indispensabili ed irrinunciabili anche in presenza di clausole derogatorie previste nel contratto di trasporto e non pregiudicano il risarcimento del maggior danno previsto dai singoli ordinamenti nazionali degli Stati membri.
Grazie alla comprovata esperienza e conoscenza del settore, i nostri professionisti possono fornirvi tutta l’assistenza legale necessaria per l’ottenimento di un congruo ristoro: siamo in grado di assistere i nostri clienti nella complessa procedura per l’ottenimento del risarcimento del danno patito, contrastando quella pretestuosa prassi creata dalle compagnie di trasporto di negare ogni compensazione pecuniaria fornendo ai passeggeri informazioni fuorvianti.
I professionisti dello Studio legale internazionale TIL assistono i propri clienti con riferimento ai seguenti ambiti: trasporto aereo, ferroviario o navale, termini e condizioni di prenotazione (negata prenotazione, cancellazione), accoglienza (pacchetti turistici) e sono specializzati nella ricerca della risoluzione migliore e più rapida al caso concreto.
Il nostro studio offre assistenza con onorari legati al buon esito della pratica (no-win-no-fee), così da limitare al minimo i costi a carico del cliente in caso di insuccesso, con l’applicazione di una tariffa in percentuale sull’eventuale risarcimento ottenuto.